Report Gennaio, il picco nei primi 18 giorni

Un lavoro incessante, minuzioso e capillare per mettere al sicuro tutto il territorio provinciale. Questo il bilancio, più che positivo, del report di gennaio 2020, mese di apertura dell'anno in cui gli uomini di Sorveglianza Italiana hanno raggiunto quota 1410 interventi. Ad ogni chiamata è corrisposta una presenza fisica, ad ogni squillo della centrale operativa, un intervento: così si racconta l'operato dell'istituto di sorveglianza bergamasco diventato ormai leader nel suo settore. I primi 31 giorni del 2020 si sono rivelati tutto sommato nella media annuale, con un picco nei primi 18 e con una chiusura piuttosto contenuta. Da segnalare, in particolare, il ritmo sostenuto dal primo dell'anno fino all'Epifania a causa delle festività ancora in corso. Proprio nei sei giorni del nuovo anno infatti si sono registrati 408 interventi totali, più di un terzo di quelli complessivi. Il trend è andato poi calando, con un assestamento intorno alle 40 presenze giornaliere dal 6 fino al 15 gennaio.

A fare la differenza, dal 16 gennaio in poi, ci hanno pensato le giornate del 18 e del 19, con un'attività rispettivamente di 70 e 65 interventi. La chiusura del mese, diversamente quindi dalla sua apertura, ha invece registrato un netto calo, con al massimo 49 presenze nella giornata del 25 gennaio. Garantire la sicurezza resta la mission fondamentale dell'istituto di sorveglianza e, per farlo, sono necessarie presenza capillare sul territorio, competenza e tempestività d'intervento. Per queste ragioni, la sicurezza dei cittadini e delle loro attività si rappresenta, ogni giorno, in una presenza effettiva per accertarsi personalmente che tutto proceda per il meglio e per fare della sicurezza un fatto concreto, per renderla percepibile a tutti. Anche gennaio è stato dunque la testimonianza del lavoro mirato e studiato da Sorveglianza, lavoro volto a presidiare ed intervenire in città e provincia, ad essere sempre in prima linea non solo in termini di prevenzione e sicurezza, ma anche di ausilio e supporto all’operato delle Forze dell’Ordine, di pronto intervento, delle unità di soccorso e delle amministrazioni comunali che hanno deciso di affidarsi a Sorveglianza Italiana.