Sono stati 1.701 gli interventi delle pattuglie di Sorveglianza Italiana nel mese di luglio. L’attività delle guardie particolari giurate ha subito un incremento in questo ultimo periodo: 22 interventi in più rispetto al mese di giugno, 52 in più rispetto a maggio. L’operato degli uomini di via della Clementina continua senza sosta: ad ogni chiamata corrisponde una presenza fisica sul posto per accertare che la sicurezza di beni e persone non sia in nessun modo compromessa. Con la ripresa delle attività economiche dopo il lockdown, si è ormai tornati ad una situazione di normalità, almeno dal punto di vista produttivo, sintomo che la nostra provincia, nonostante sia stata la più colpita dal coronavirus, sta reagendo con forza, energia e determinazione. Il maggior numero di interventi delle radiomobili di Sorveglianza Italiana si è registrato nel fine settimana del 25 e 26 luglio: sabato si sono contate 117 chiamate, domenica 103. A tutte, le GpG hanno risposto in modo tempestivo, confermando la loro affidabilità e un’attenzione che non viene mai meno nei confronti dei propri clienti, dei singoli cittadini e della collettività. Durante il week end l’attività degli uomini di Sorveglianza si intensifica: domenica 5 luglio si sono infatti registrati 99 interventi, sabato 11 98, domenica 19 105. Durante la settimana la media degli interventi si assesta intorno ai 50, leggermente in aumento rispetto alla tendenza dei mesi scorsi. Mercoledì 15 luglio, con 28 chiamate, è stato il giorno meno operativo. Non solo privati cittadini. Sorveglianza Italiana gioca un ruolo importante anche come partner delle Pubbliche Amministrazioni. Sono numerosi i comuni che hanno firmato una convezione con l’istituto di sorveglianza per intensificare i controlli notturni dei beni comunali. Lo scorso 1 luglio è ripartito il servizio di supporto alla Polizia Locale di Verdellino e Spirano nel presidio di piazza Affari a Zingonia e dei luoghi sensibili della zona, per disincentivare l’attività di spaccio e prostituzione. Sia il settore pubblico che quello privato contano sempre di più sull’affidabilità delle pattuglie di Sorveglianza Italiana, da cento anni una garanzia.